SANTA AGNESE DI PRAGA - profilo storico e indicazioni storico-bio-bibliografiche - materiali: La "Legenda latina" on web

Su Agnese di Praga, la biblioteca di fraternità ha acquisito un libro di Jeroslav Nemec, edito dalle Edizioni Porziuncola (1982), non più in commercio, con presentazione di sr. Chiara Augusta Lainati.
Il volume ha questi capitoli: a) Biografie di Agnese di Praga; b) Le origini e la giovinezza; c) Le fondazioni; d) La vocazione religiosa; e) Morte e venerazione; f) La più antica Legenda; g) bibliografia; h) La prima traduzione italiana della più antica Legenda latina.
La Legenda Latina fu scritta tra la fine del XIII secolo e i primi decenni del XIV, probabilmente da un frate della comunità minoritica voluta dalla medesima Agnese di Praga (1205-1282) e in quanto agiografia offre una lettura teologica della storia della clarissa boema.

Il sito dei Frati minori d'Assisi ha pubblicato il suddetto testo su web, composto da un prologo e tredici capitoli, tralasciando il capitolo XIII che riguarda i miracoli, pur importanti, che si possono trovare, in J. Nemec, Agnese di Praga, Ed. Porziuncola, Assisi 1982.


  • Giovanni Paolo II, durante il suo lungo pontificato, se da un lato non ha mancato di proporre agli uomini di oggi dei modelli di santità a loro vicini nel tempo, non ha però disdegnato anche di elevare agli onori degli altari alcune significative figure vissute nei primi secoli del secondo millenio, tra le quali la principessa Sant’Agense di Boemia oggi festeggiata.

Questo è l'incipit del testo pubblicato nel web da Santi e beati, a firma di Fabio Arduino, su cui incappa chi cerca notizie sul Sant'Agnese di Praga (o di Boemia)
beatificata da Pio IX nel 1874 e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1989 : la sua è stata, infatti, una delle canonizzazioni storiche volute da papa Wojtyla di cui riportiamo il testo pubblicato nell'occasione.

source: Vatican.va

Agnese, figlia di Premysl Otakar I re di Boemia e della regina Costanza sorella di Andrea II re d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Sin dall'infanzia fu coinvolta in progetti di fidanzamento, trattati indipendentemente dalla sua volontà, per speculazioni politiche e convenienze dinastiche.
All'età di tre anni, fu affidata alle cure della duchessa di Slesia S. Edvige che l'accolse nel monastero delle monache cistercensi di Trzebnica e le insegnò i primi elementi della fede cristiana.
All'età di sei anni fu ricondotta a Praga, e poi affidata alle monache premonstratensi di Doksany per la sua conveniente istruzione. Nel 1220, promessa sposa di Enrico VII figlio dell'imperatore Federico II, fu condotta a Vienna presso la corte del duca d'Austria, dove visse fino al 1225 mantenendosi sempre fedele ai principi e ai doveri della vita cristiana.
Rescisso il patto di fidanzamento ritornò a Praga dove si dedicò ad una più intensa vita di preghiere e di opere caritative; e dopo matura riflessione decise di consacrare a Dio la sua verginità.
Pervennero alla corte di Praga altre proposte nuziali per Agnese, quella del re d'Inghilterra Enrico III che svanì, e quella di Federico II presentata prima al re Otakar nel 1228 e la seconda volta al re Venceslao nel 1231. Il Pontefice Gregorio IX, al quale Agnese aveva chiesto protezione, intervenne riconoscendone il proposito di verginità ed Agnese allora acquistò per sempre la libertà e la felicità di consacrarsi a Dio.

Dai Frati Minori che giungevano, predicatori itineranti, a Praga, venne a conoscere la vita spirituale che conduceva in Assisi la vergine Chiara secondo lo spirito di S. Francesco. Ne rimase affascinata e decise di seguirne l'esempio.

Con i propri beni dinastici fondò a Praga nel 1232-33 l'ospedale di S. Francesco e l'Ordine dei Crocigeri della Stella Rossa che lo doveva dirigere. Nello stesso tempo fondò il monastero di S. Francesco per le "Sorelle Povere o Damianite", dove lei stessa fece il suo ingresso il giorno di Pentecoste l'11 giugno 1234.
Professò i voti solenni di castità, povertà e obbedienza pienamente consapevole dei valori eterni di questi consigli evangelici e si dedicò a praticarli con fervorosa fedeltà, per tutta la vita. la verginità per il regno dei cieli continuò ad essere sempre l'elemento fondamentale della sua spiritualità coinvolgendo tutta la profondità affettiva della sua persona nella consacrazione all'amore indiviso e sponsale a Cristo.
Lo spirito di povertà, che già l'aveva indotta a distribuire i suoi beni ai poveri, la condusse a rinunciare totalmente alla proprietà dei beni della terra per seguire Cristo povero, nell'Ordine delle "Sorelle Povere". Ottenne inoltre che nel suo monastero si praticasse anche l'esproprio collettivo.
Lo spirito di obbedienza la condusse a conformare sempre la sua volontà alla volontà di Dio che scopriva nel Vangelo del Signore e nella Regola di vita a lei data dalla Chiesa. Si adoperò insieme a S. Chiara per ottenere l'approvazione di una Regola nuova e propria che, dopo fiduciosa attesa, ricevette e professò con assoluta fedeltà.  Costituita, poco dopo la professione, abbadessa del monastero, dovette conservare l'ufficio per tutta la vita e lo esercitò, considerandosi sempre come "sorella maggiore", con umiltà e carità, con saggezza e zelo.

L'ammirazione, suscitata da Agnese quando si diffuse in Europa la notizia del suo ingresso in monastero, crebbe con gli anni presso chiunque diventava testimone delle sue virtù, come attestano concordemente le memorie biografiche. Era specialmente ammirato l'ardore della sua carità verso Dio e verso il prossimo. "la fiamma viva dell'amore divino che ardeva continuamente nell'altare del cuore di Agnese, la spingeva tanto in alto, per mezzo dell'inesauribile fede, da farle ininterrottamente cercare il suo Diletto"; e si esprimeva specialmente nel fervore con cui adorava il Mistero Eucaristico e quello della Croce del Signore, nonché nella devozione filiale alla B. V. Maria contemplata nel mistero dell'Annunciazione.
L'amore del prossimo, anche dopo la fondazione dell'ospedale, continuò a tenere aperto il suo cuore generoso ad ogni forma di aiuto cristiano. "Mantenne l'animo caritatevole verso tutti coloro che ricorrevano a lei chiedendo aiuto a Dio e agli uomini".
Amò la Chiesa implorando per i suoi figli dalla bontà di Dio i doni della perseveranza nella fede e della solidarietà cristiana. Si rese collaboratrice dei Romani Pontefici che per il bene della Chiesa sollecitavano le sue preghiere e le sue mediazioni presso i re di Boemia suoi familiari.
Amò la patria di cui si rese benemerita con le opere caritative individuali e sociali, e con la saggezza dei suoi consigli rivolti sempre ad evitare conflitti, e a promuovere la fedeltà alla religione cristiana dei padri.
Negli ultimi anni di vita Agnese sopportò con pazienza inalterabile i dolori che afflissero lei con la famiglia reale, il monastero e la patria, a causa di un infausto conflitto e della conseguente anarchia, nonché per le calamità naturali che si abbatterono sulla regione e la successiva carestia.
Morì santamente nel suo monastero il 2 marzo 1282. Per sua intercessione avvennero numerosi miracoli. Il culto tributato fin dalla morte e lungo i secoli alla Venerabile Agnese di Boemia ebbe il riconoscimento apostolico con il Decreto approvato dal Venerabile Pontefice Pio IX il 28 novembre 1874.

Oggi 12 novembre la Beata Agnese di Boemia viene proclamata Santa dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II.