Visualizzazione post con etichetta Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II - dossier canonizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II - dossier canonizzazione. Mostra tutti i post

OTTOBRE CON SAN FRANCESCO NEL CUORE DI ROMA PROGRAMMA ... delle numerose iniziative in occasione della festa del Poverello di Assisi nelle chiese francescane del centro di Roma











Il Mo.Fra (Movimento Francescano) del Lazio che riunisce tutte le componenti religiose e laicali di ispirazione francescana (frati minori, clarisse, suore francescane, Ordine francescano secolare, Gioventù francescana etc) in occasione della festa di S. Francesco d'Assisi, (che quest'anno coincide con il pellegrinaggio regionale del Lazio per portare l'olio alla lampada di Assisi), i  francescani di Roma presenti al centro hanno organizzato momenti di momenti di preghiera, visite, pellegrinaggi, concerti per conoscere e approfondire lo spirito di San Francesco.


PROGRAMMA

17 SETTEMBRE
Festa delle Stimmate di S. Francesco
Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 20,30
  • Veglia di Preghiera diocesana in preparazione al pellegrinaggio regionale del Lazio ad Assisi (3-4 ottobre 2014). Presiede Mons. Matteo Zuppi, Vescovo del Settore Centro

23 SETTEMBRE
Memoria di San Pio da Pietralcina
Chiesa dell'Immacolata (Cappuccini), Via V. Veneto 27
Ore 17,30
Adorazione eucaristica, rosario e S. Messa in onore di San Pio ed esposizione delle sue reliquie.

Ore 20,30 
  • Pellegrinaggio notturno ai luoghi ove soggiornò S. Francesco a Roma
Partenza dalla basilica di S. Croce in Gerusalemme (itinerario: S. Croce, S. Giovanni in Laterano, Circo Massimo (torre di "frate Jacopa" de'Cenci), San Francesco a Ripa, San Pietro).

28 SETTEMBRE
Ore 10,00 - Visita guidata alla chiesa dell'Immacolata (Cappuccini) di via V. Veneto

3-4 OTTOBRE
Transito di San Francesco

- San Giovanni al Laterano
Ore 18,00
Il Capitolo della Cattedrale, assieme alla Comunità dei Padri Penitenzieri, commemora il Transito di San Francesco.

- Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 18,00
I Francescani del Centro di Roma si ritrovano insieme per celebrare il Transito di S. Francesco.

- Chiesa di S. Isidoro, Via degli Artisti 41
Ore 18,00
Celebrazione del Transito per i fedeli di lingua inglese.

4 OTTOBRE
Solennità di San Francesco d'Assisi
In tutte le chiese francescane durante una celebrazione si accenderà una lampada per esprimere la comunione con i pellegrini del Lazio ad Assisi. 

Ore 18,00 - Piazza San Pietro
Veglia di preghiera con il Santo Padre in preparazione al Sinodo straordinario sulla famiglia organizzato dalla CEI-Ufficio per la pastorale famigliare.

5 OTTOBRE
Basilica dei SS. Cosma e Damiano, Via dei Fori Imperiali
Ore 16,30
Conferenza in occasione del VIII Centenario della nascita di San Ludovico (Luigi IX), re di Francia e patrono dell'Ordine Francescano Secolare.
Relatori: Francesco Mattiocco, della Fraternità diaconale Maria Immacolata
P. Lino Temperini, storico, già Professore della Pontificia Univiversità Antonianum
Segue alle ore 18,00 la S. Messa

10 OTTOBRE
SS. Quirico e Giulitta, Via Tor de' Conti 
Ore 19 - Visita guidata
Ore 19,30 - Concerto mariano francescano

11 OTTOBRE
Chiesa di S. Isidoro, Via degli Artisti 41
Ore 10,00 - Visita guidata

Memoria di San Giovanni XXIII
Pontificia Università Antonianum, via Merulana 124
Conferenza di Marco Roncalli:  La dimensione francescana di Giovanni XXIII
Segue S. Messa animata dalla fraternità OFS S. Antonio

12 OTTOBRE
Festa in piazza ... per le vie del Centro
dalle ore 15,30
stands, laboratori, video, incontri e testimonianze ... il Mo.Fra Lazio aderisce alla Giornata del camminare, in collaborazione con FederTrek

18 OTTOBRE
ore 9,00 - Visita ad alcune chiese francescane del centro di Roma.
(Appuntamento all'Arco di Costantino: visite a S. Bonaventura al Palatino, SS. Cosma e Damiano, S. Maria in Aracoeli, SS. Apostoli).

26 OTTOBRE
Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 19 - Visita guidata
Ore 20,00 - Concerto di musica sacra

9 NOVEMBRE
Giornata del Creato
dalle ore 10,30 in Piazza XII Apostoli
Giornata promossa dal Vicariato di Roma, Settore Centro; Comune di Roma; Mo.Fra Lazio e da numerose organizzazioni impegnate nell'ambito della salvaguardia del creato.

In rosso le iniziative con post su "Squilla Francescana"

Per informazioni: mofralazio@gmail.com - Tel. 3397143662

27 APRILE 2014 / OFS D'ITALIA - L'ORDINE FRANCESCANO SECOLARE ALLA CANONIZZAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II E GIOVANNI XIII IN PIAZZA SAN PIETRO - INFORMAZIONI

Prot. n. 231/CIRC.28 A/14
 

Roma, 31 marzo 2014

AI FRANCESCANI SECOLARI D'ITALIA
e p.c. AL PRESIDENTE NAZIONALE GI.FRA.

Oggetto: Canonizzazione Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II

Carissimi,
in occasione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II del prossimo 27
aprile non faremo mancare la nostra presenza in Piazza S. Pietro dove cercheremo di formare un gruppo unico.
Alcune Fraternità del Lazio (Paliano, Colleferro, Valmontone) si sono rese disponibili a fare da punto di riferimento in Piazza e attendono tutti in Piazza san Pietro, intorno alla fontana di sinistra (guardando la Basilica).
Questi i nomi e i recapiti dei fratelli che potrete contattare per ogni informazione:

Giovanni Laurenzi cell. 334.9104600
Alberto Girardi cell. 333.1896230
Giampiero Rosati cell. 339.7068673

Come saprete, mentre molti di voi saranno in Piazza, i responsabili nazionali e regionali saranno riuniti a Napoli per la seconda assemblea pre-elettiva. E' significativo questo nostro impegno di famiglia e la capacità di vivere insieme la preghiera e l'azione. 

Onoreremo così i due Pontefici, che ricordiamo come modelli di fede concreta, di preghiera e di azione a vantaggio della missione della Chiesa.

Con l'augurio di santità, vi auguro la Pace e ogni Bene, Gianpaolo Capone 
  • Segretario Nazionale: Gianpaolo Capone - Via Perfetti, 5 - 65012 Cepagatti (PE) - cell. 333.3682828 - e.mail: segretario@ofs.it

INDIRIZZI UTILI:

  • Ministro Nazionale: Remo Di Pinto – Via Domenico Berti, 6 - 00135 Roma - e.mail: ministro@ofs.it
  • Segreteria: Viale delle Mura Aurelie, 9 - 00165 Roma - tel./fax 06.632494 - e.mail: segreteria.assisi@ofs.it

CALENDARIO OFS D'ITALIA 2014: "TU SEI SANTO" - UN ANNO CON GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II IN ATTESA DELLA LORO CANONIZZAZIONE - anteprima e info


Tu sei santo, Signore solo Dio, che compi meraviglie.
Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei altissimo.
Tu sei onnipotente, Tu, Padre santo, re del cielo e della terra.
Tu sei trino e uno, Signore Dio degli dei,
Tu sei il bene, ogni bene, il sommo bene, Signore Dio vivo e vero.
Tu sei amore e carità, Tu sei sapienza,
Tu sei umiltà, tu sei pazienza,
Tu sei bellezza, Tu sei sicurezza, Tu sei quiete.
Tu sei gaudio e letizia, Tu sei la nostra speranza,
Tu sei giustizia e temperanza,
Tu sei tutto, ricchezza a nostra sufficienza.
Tu sei bellezza, Tu sei mansuetudine,
Tu sei protettore, Tu sei custode e difensore,
Tu sei fortezza, Tu sei rifugio.
Tu sei la nostra speranza, Tu sei la nostra fede,
Tu sei la nostra carità, Tu sei tutta la nostra dolcezza,
Tu sei la nostra vita eterna, grande e ammirabile Signore, Dio onnipotente, misericordioso Salvatore.
Francesco d'Assisi



Come nasce il calendario“Tu sei Santo” ? 


Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII saranno canonizzati il 27 aprile. E in questo 2014 desideriamo da loro essere accompagnati. Dai temi a loro cari, la pace, il dialogo, la misericordia. Dalle loro parole, dono immenso per tutta la cristianità. Dai loro gesti che hanno cambiato il volto della Chiesa.
E ad aprire la strada in questo viaggio con i santi dell’ultimo secolo del vecchio millennio sarà il “nostro” Francesco d’Assisi, con la sua splendida preghiera che loda il Signore, l’altissimo. Un connubio nato quasi sponta neamente in chi ha pensato e realizzato questo calendario “Tu sei Santo”.
I temi che ci vengono offerti ogni mese sono perciò in trodotti da un titolo ricalcato dalle Lodi a Dio altissimo di Francesco. Le tematiche In continua alternanza ogni mese ciascun Pontefice ci conduce, con un’immagine e poche parole, nel cuore del loro ministero, nel cuore della loro testimonianza e del loro insegnamento".

A gennaio è Giovanni XXIII che apre la via con la tematica certamente a lui più cara e più fortemente sentita: la pace, dono di Dio e opera dell’uomo.

Febbraio: quindi è il papa polacco che ci porta nel cuore della secolarità con l’attenzione al lavoro che dona dignità e umanizza.

A marzo è papa Roncalli che ci parla della misericordia di Dio per ciascuno di noi, fonte di comunione.

Aprile, mese nel quale la Chiesa tutta celebra la Pasqua del Signore Gesù è dedicata alla famiglia, custode dell’amore, secondo le parole di papa Wojtyla. In questo mese di aprile verrà celebrato poi l’ottavo centenario della nascita di Luigi IX, re di Francia e patrono dell’OFS: custode, quindi, della famiglia del nostro Ordine.

Il volto materno della Chiesa, pronta ad abbracciare e ad amare tutti e ciascuno, viene tematizzato a maggio con le parole tratte dall’Enciclica Pacem in Terris.

Il 24 giugno ricorre il 36° anniversario dell’approvazione della Regola OFS, «tesoro» donatoci dalla Chiesa. Nel mese di giugno ci lasciamo provocare dalle parole di Giovanni Paolo II all’OFS, proprio a proposito della nostra Regola.

A luglio è ancora il richiamo, forte e profondo, all’unità tra i popoli, al dialogo tra gli uomini che ci è offerto dalle parole di Giovanni XXIII.

Agosto è, per antonomasia, il mese delle grandi Giornate della Gioventù che papa Wojtyla ha voluto con determinazione, sperimentando una capacità comuni cativa fino ad allora non conosciuta. Le parole pronunciate a Tor Vergata sono, ancora oggi, dopo 14 anni, segno potente della speranza che accompagna la vita di ogni uomo.

Settembre: el mese in cui la Chiesa italiana celebra la giornata per la custodia del creato, così cara alla nostra spiritualità, le parole del papa bergamasco sono per il disarmo, condizione essenziale per la salvaguardia di tutto il creato, a partire dall’uomo...

Anche per il mese di ottobre, Giovanni Paolo II ha creato un evento indimenticabile che ha cambiato la storia della Chiesa, della comprensione tra le religioni e tra le culture... lo spirito di Assisi, nato sotto la protezione e la spinta di Francesco e Chiara, figli e promotori della Pace e del dialogo.

A novembre, celebrando la solennità di Elisabetta d’Ungheria, nostra patrona, ci lasciamo condurre da papa Roncalli nei temi della fraternità che apre alla missionarietà, come due maglie di una stessa catena: quella della familiarità con il Signore Gesù.

Infine a Maria ci rivolgiamo, l’ultimo mese dell’anno, dicembre, perché ci conduca «sulle strade della piena realizzazione della nostra umanità» (Giovanni Paolo II, Agosto 2004).

Affidiamo dunque il nuovo anno ai santi che quotidianamente ci accompagnano per vivere in pienezza la nostra missione nella società e nella Chiesa.

Presentazione tratta dal sito OFS d'ITALIA ... VEDI
 

 

PAPA GIOVANNI PAOLO II E PAPA GIOVANNI XXIII SARANNO PROCLAMATI SANTI / firmato il decreto di canonizzazione


“Signore Gesù, io ti seguirò
dovunque tu andrai” (Luca 9: 57),
Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII saranno santi. La conferma ufficiale è arrivata il 5 luglio quando Papa Francesco ha firmato il decreto per la canonizzazione dei due Papi. Wojtyla e Roncalli verranno proclamati santi insieme in una cerimonia la cui data sarà annunciata in un prossimo concistoro. Papa Francesco , ha comunicato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, «ha approvato il miracolo, attribuito all'intercessione del Beato Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), Sommo Pontefice» e «ha approvato, infine, i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi circa la canonizzazione del Beato Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) e ha deciso di convocare un Concistoro, che riguarderà anche la canonizzazione del Beato Giovanni Paolo II».
dal Corriere della Sera

Papa Giovanni XXII presto alla canonizzazione! Forse nello stesso giorno di Giovanni Paolo II. Ma si aspetta l'annuncio ufficiale.


FRANCESCANI SECOLARI IN ATTESA ...

Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII con ogni probabilità saranno presto iscritti all'albo dei santi. Dopo che, come sembra, dopo che è stata riconosciuto un secondo miracolo per loro intercessione, mancherebbe solo la firma del Pontefice e la sua decisione sulla data in cui avverrà la proclamazione. E nelle ultime settimane è circolata con sempre maggiore insistenza l'ipotesi che Bergoglio decida di presiedere un'unica celebrazione solenne nella quale i due Papi beati dell'ultimo secolo saranno dichiarati santi insieme.

da Avvenire




a Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla



Oh quella carezza
che andava dritta al Cuore.

Oh quell’abbraccio
che donava vigore.

Oh quel bacio
che fugava il timore.

Oh quella stretta di mano
che asseriva Paternità.

Oh quel sorriso
che era piena carità.

Oh quelle parole di Fede
che annunciavano la Verità.

Oh quel passo benedetto
su terra straniera.

Oh quel Saluto Santo
ad ogni bandiera.

Oh quella voce
che era preghiera.

Oh quello sguardo volto
all’alba della nuova era.

Tu eri Apostolo itinerante
per lenire ogni dolore.
Tu eri il santo Pastore
che additava l’Amore.

A te venerato Papa
che possiedi la santità
vada la nostra lode
perché tu sia Luce
anche dal Cielo
al nostro cammino
verso l’Eternità.

 

      poesia di
ROSITA TADDEINI
 


Giovanni Paolo II è  stato vicino alla Famiglia Francescana e ad Assisi, dove si è recato più volte prima e dopo la sua elezione a Papa. 
 

Numerose le immagini, parole e gesti che sono stati diffusi  a livello planetario intorno alla sua beatificazione sono stati moltissimi. Riportiamo le righe dedicate all’evento da Koinonia, il bollettino degli Assistenti spirituali dell’OFS: “Conosciamo ormai come la figura di Giovanni Paolo II sia stata legata alla Famiglia Francescana e alla città di Assisi, dove si è recato più volte prima e dopo la sua elezione a Papa.
 
Tra le parole che Giovanni Paolo II ha rivolto ai Francescani secolari, si trovano queste:

“La mia esortazione è questa: 1) studiate; 2) amate; 3) vivete la Regola dell’Ordine Francescano Secolare, approvata per voi dal mio predecessore Paolo VI.
Essa è un autentico tesoro nelle vostre mani, sintonizzata allo spirito del Concilio Vaticano II e rispondente a quanto la Chiesa attende da voi.
Amate, studiate e vivete questa vostra “Regola”, perché i valori in essa contenuti sono eminentemente evangelici. Vivete questi valori in  fraternità e viveteli nel mondo, nel quale, per la stessa vostra vocazione secolare, siete coinvolti e radicati.
Vivete questi valori evangelici nelle vostre famiglie, trasmettendo la fede con la preghiera, l’esempio e l’educazione e vivete le esigenze evangeliche dell’amore vicendevole, della fedeltà e del rispetto alla vita (Regula, n. 17)”.

Nel 2002, Papa Wojtyła ricordava inoltre l’impegno che corrisponde principalmente ai frati:  

“Importante è poi "l'assistenza spirituale come elemento fondamentale di comunione", da svolgere collegialmente ai livelli regionali, nazionali e a quello internazionale (Costituzioni Generali OFS 90.3). Di decisiva rilevanza è infine il servizio collegiale dell'altius moderamen, "affidato dalla Chiesa al Primo Ordine Francescano e al Terz'Ordine Regolare", ai quali da secoli è collegata la Fraternità Secolare (cfr Costituzioni Generali OFS 85.2; 87.1)”.

Detto questo, mi piace ricordare che moltissimi sono stati gli uomini, le donne e i bambini che hanno potuto vedere e ascoltare Papa Giovanni Paolo II, tanti dei quali l’hanno incontrato pure personalmente e l’hanno toccato con mano o si sono lasciati accarezzare dalla sua paterna benedizione. 

Non c’è dubbio che la sua vita è stata una benedizione per la Chiesa e per il mondo. E lo sarà ancora. Dal Cielo, come modello di credente e di buon pastore, Lui sarà di grande aiuto per tutti noi, che ancora siamo pellegrini in questo mondo. Un mondo stupendo e affascinante, ma anche difficile e con gravi problemi da risolvere. Giovanni Paolo II, intercedi per noi!