Visualizzazione post con etichetta s - Ottobre francescano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta s - Ottobre francescano. Mostra tutti i post

11 ottobre - INCONTRO CON MARCO RONCALLI: GIOVANNI XXIII, UNA VITA SEGNATA DA SAN FRANCESCO - Pontificia Università Antonianum, Roma


Ordine Francescano Secolare
con l’adesione dell'
Istituto Francescano di Spiritualità,

 Centro Culturale Aracoeli  e Centro Studi San Carlo da Sezze

Sabato 11 ottobre 2014 - ore 16,00
Pontificia Università Antonianum - Aula S. Antonio

incontro con
MARCO RONCALLI

GIOVANNI XXIII
UNA VITA SEGNATA DA SAN FRANCESCO

L’11 ottobre sarà la prima volta in cui si celebra la festa liturgica di san Giovanni XXIII e proprio in tale occasione si vuole approfondire un aspetto poco conosciuto della vita e spiritualità di papa Roncalli, ossia il suo essere terziario francescano e fortemente affezionato alla tradizione francescana, da san Francesco a san Carlo da Sezze fino al cappuccino beato Tommaso da Olera le cui opere lesse fino agli ultimi giorni della sua vita.

segue alla conferenza un piccolo ristoro e alle ore 18,30 la S. Messa in Basilica
animata dalla fraternità OFS S. Antonio in collaborazione con il "Coro di S. Galla"

OTTOBRE CON SAN FRANCESCO NEL CUORE DI ROMA PROGRAMMA ... delle numerose iniziative in occasione della festa del Poverello di Assisi nelle chiese francescane del centro di Roma











Il Mo.Fra (Movimento Francescano) del Lazio che riunisce tutte le componenti religiose e laicali di ispirazione francescana (frati minori, clarisse, suore francescane, Ordine francescano secolare, Gioventù francescana etc) in occasione della festa di S. Francesco d'Assisi, (che quest'anno coincide con il pellegrinaggio regionale del Lazio per portare l'olio alla lampada di Assisi), i  francescani di Roma presenti al centro hanno organizzato momenti di momenti di preghiera, visite, pellegrinaggi, concerti per conoscere e approfondire lo spirito di San Francesco.


PROGRAMMA

17 SETTEMBRE
Festa delle Stimmate di S. Francesco
Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 20,30
  • Veglia di Preghiera diocesana in preparazione al pellegrinaggio regionale del Lazio ad Assisi (3-4 ottobre 2014). Presiede Mons. Matteo Zuppi, Vescovo del Settore Centro

23 SETTEMBRE
Memoria di San Pio da Pietralcina
Chiesa dell'Immacolata (Cappuccini), Via V. Veneto 27
Ore 17,30
Adorazione eucaristica, rosario e S. Messa in onore di San Pio ed esposizione delle sue reliquie.

Ore 20,30 
  • Pellegrinaggio notturno ai luoghi ove soggiornò S. Francesco a Roma
Partenza dalla basilica di S. Croce in Gerusalemme (itinerario: S. Croce, S. Giovanni in Laterano, Circo Massimo (torre di "frate Jacopa" de'Cenci), San Francesco a Ripa, San Pietro).

28 SETTEMBRE
Ore 10,00 - Visita guidata alla chiesa dell'Immacolata (Cappuccini) di via V. Veneto

3-4 OTTOBRE
Transito di San Francesco

- San Giovanni al Laterano
Ore 18,00
Il Capitolo della Cattedrale, assieme alla Comunità dei Padri Penitenzieri, commemora il Transito di San Francesco.

- Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 18,00
I Francescani del Centro di Roma si ritrovano insieme per celebrare il Transito di S. Francesco.

- Chiesa di S. Isidoro, Via degli Artisti 41
Ore 18,00
Celebrazione del Transito per i fedeli di lingua inglese.

4 OTTOBRE
Solennità di San Francesco d'Assisi
In tutte le chiese francescane durante una celebrazione si accenderà una lampada per esprimere la comunione con i pellegrini del Lazio ad Assisi. 

Ore 18,00 - Piazza San Pietro
Veglia di preghiera con il Santo Padre in preparazione al Sinodo straordinario sulla famiglia organizzato dalla CEI-Ufficio per la pastorale famigliare.

5 OTTOBRE
Basilica dei SS. Cosma e Damiano, Via dei Fori Imperiali
Ore 16,30
Conferenza in occasione del VIII Centenario della nascita di San Ludovico (Luigi IX), re di Francia e patrono dell'Ordine Francescano Secolare.
Relatori: Francesco Mattiocco, della Fraternità diaconale Maria Immacolata
P. Lino Temperini, storico, già Professore della Pontificia Univiversità Antonianum
Segue alle ore 18,00 la S. Messa

10 OTTOBRE
SS. Quirico e Giulitta, Via Tor de' Conti 
Ore 19 - Visita guidata
Ore 19,30 - Concerto mariano francescano

11 OTTOBRE
Chiesa di S. Isidoro, Via degli Artisti 41
Ore 10,00 - Visita guidata

Memoria di San Giovanni XXIII
Pontificia Università Antonianum, via Merulana 124
Conferenza di Marco Roncalli:  La dimensione francescana di Giovanni XXIII
Segue S. Messa animata dalla fraternità OFS S. Antonio

12 OTTOBRE
Festa in piazza ... per le vie del Centro
dalle ore 15,30
stands, laboratori, video, incontri e testimonianze ... il Mo.Fra Lazio aderisce alla Giornata del camminare, in collaborazione con FederTrek

18 OTTOBRE
ore 9,00 - Visita ad alcune chiese francescane del centro di Roma.
(Appuntamento all'Arco di Costantino: visite a S. Bonaventura al Palatino, SS. Cosma e Damiano, S. Maria in Aracoeli, SS. Apostoli).

26 OTTOBRE
Basilica dei SS. Apostoli, P.zza SS. Apostoli 51
Ore 19 - Visita guidata
Ore 20,00 - Concerto di musica sacra

9 NOVEMBRE
Giornata del Creato
dalle ore 10,30 in Piazza XII Apostoli
Giornata promossa dal Vicariato di Roma, Settore Centro; Comune di Roma; Mo.Fra Lazio e da numerose organizzazioni impegnate nell'ambito della salvaguardia del creato.

In rosso le iniziative con post su "Squilla Francescana"

Per informazioni: mofralazio@gmail.com - Tel. 3397143662

OTTOBRE FRANCESCANO: CRONACHE DI UNA GIORNATA IN ONORE DI SAN LUIGI IX - organizzato dall'Ofs SS. Apostoli

precordio di
San Luigi IX
6 ottobre 2013 - Al termine dell’intervento del Ministro nazionale Remo Di Pinto, la Cappella Musicale Costantniana , diretta dal M° fr. Gennaro Becchimanzi., ha allietato i presenti con un “Concerto Serafico". 
Sono stati interpretati madrigali, composti nel primissimo periodo dopo la morte di San Francesco e seguiti dalla spiegazione di ognuno, da parte di una corista. Insiene questi, composizioni più recenti.  A giudizio di chi scrive, i madrigali sono stati qualitativamente ben interpretati e “raccontati”. E’ seguita, al termine dell'incontro, una processione dal chiostro fino in basilica con la reliquia di San Luigi IX, per poi elebrare la S. Messa, presieduta da Sua Ecc. Mons. Gianfranco Girotti, vescovo emerito della Penitenzieria Apostolica.



foto: processione con le reliquie di san Luigi elevate dal vescovo Gianfranco Girotti; davanti il nuovo Padre assistente dell’Ofs Ss. XII Apostoli fr. Agnello Stoia.




LA BASILICA DEI SS. XII APOSTOLI
NEL SUO MASSIMO SPLENDORE E FULGORE


In questo giorno di festa
i francescani secolari hanno rinnovato la professione





L’agape fraterna – tra mistica e mastica - ha fatto “pausa” per una breve ripresa dell’incontro nella parte pomeridiana della giornata, che per i contenuti, è stata soprattutto attenta – avendo presente il Ministro Remo Di Pinto – alle esigenze ed emergenze dell’Ordine francescano secolare, sui problemi e attese dele singole fraternità dell’OFS, introducendoci – indirettamente – ai motivi e allo spirito che caratterizzeranno il  Capitolo elettivo regionale de19-20 ottobre.

San Luigi in questa giornata siè posto come segno, dopo 800 anni di vita, del ricordo  gloriose origini, dell’OFS e quale pungolo per nuove prospettive. Un caloroso ringraziamento è dovuto al Ministro Sergio Schina e alla fraternità Ofs tutta così come alla fraternità dei frati minori della basilica e convento dei Ss. XII Apostoli.

Lo facciamo con questo breve video, che unisce l'ultimo brano eseguito dalla Cappela Musicale Costantiniana (Laudo si) e l'invito da parte di ministro Sergio di partecipare tutti al prossimo OTTOBRE FRANCESCANO e alla giornata dedicata alla coppia di sposi francescani, il Beato Lucchese e Bonadonna.

Marco Stocchi, ofs




I CANTORI FRANCECANI 
… E L’INCANTO SERAFICO

“I cantori francescani”, la “Cappella Musicale Costantiniana”, ...  diretti dal M° Gennaro Becchimanzi, sono realtà  artistiche che davvero fa pensare alle parole di S. Agostino “chi canta prega due volte”.
Hanno pubblicato due CD  dal titolo “Incanto serafico” che possono essere richiesti a Marco, contengono canti antichi e nuovi della tradizione francescana.
Il prossimo anno saranno alla basilica di Sant'Antonio al Laterano per l’annuale concerto “Concerto per S.Elisabetta”!