Visualizzazione post con etichetta Recensioni : musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni : musica. Mostra tutti i post

ANGELA DA FOLIGNO, ORATORIO DRAMMATICO per 4 voci recitanti, 4 Cori e orchestra, testo a cura di P. Domenico Alfonsi. Direttore Carlo Pedini.



In occasione della festa di S. Angela da Foligno, a un anno dalla canonizzazione, proponiamo l'ascolto di quest'oratorio dedicato alla santa terziaria francescana.

 

Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra

Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (female sextet), Kamenes In Canto (female choir, Gabriella Rossi choir master), Armoniosoincanto (female gregorian choir, Franco Radicchia choir master), M.Alboni mixed choir (Marcello Marini choir master).
Winds by Belfiore Philharmonic, Laura Vinciguerra harp, Alessandro Bianconi organ.
I Solisti di Perugia orchestral strings.


"Angela da Foligno" 1 Alleluja - Aperi Domine

https://www.youtube.com/watch?v=tSotNt8xuJA

from "Angela da Foligno" 1 Alleluja - Aperi Domine - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" 2 Jam lucis orto sidere​

from "Angela da Foligno" 2 Jam lucis orto sidere - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" 3a Cantico delle creature (first part)

from "Angela da Foligno" 3a Cantico delle creature (first part) - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" 3b Cantico delle creature (second part)

https://www.youtube.com/watch?v=qdhf9YYyXPM

from "Angela da Foligno" 3b Cantico delle creature (second part) - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" - 4 Ave coeleste lilium

from "Angela da Foligno" - 4 Ave coeleste lilium - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" - 5 Beati qui persecutionem patiuntur

https://www.youtube.com/watch?v=HkdSlPmYIqg

from "Angela da Foligno" - 5 Beati qui persecutionem patiuntur - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" - 6 Adest dies laetitiae

from "Angela da Foligno" - 6 Adest dies laetitiae - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

"Angela da Foligno" - 7 Alleluja Beata qui fulginiae

from "Angela da Foligno" - 7 Alleluja Beata qui fulginiae - YouTube
Dramatic Oratorio for 4 speakers 4 choirs an orchestra Claudio Trionfi, Anna Leonardi, Pietro Biondi, Stefania Romagnoli speakers. Armoniosa Consonanza (fema...

PUBBLICHIAMO UNA RECENSIONE CRITICA DALLA PRIMA NAZIONALE DELL'ORATORIO
PER FORNIRE INDICAZIONI UTILI SULL'ORATORIO "ANGELA DA FOLIGNO"


Angela da Foligno è stato un trionfo. Gli applausi sono scrosciati all'ultimo sapiente gesto del direttore Carlo Pedini in un Auditorium San Domenico gremito, dove tutto sapeva di evento.
Un'inaugurazione di Stagione memorabile! – ha dichiarato la presidente degli Amici della Musica Ambretta Ciccolari-Micaldi – Una prima nazionale assoluta con un'opera ispirata alla inquietante esperienza mistica di Angela da Foligno, composta e diretta dal maestro Pedini con un'aderenza spasmodica al testo di Padre Alfonsi, eseguita da cori orchestra solisti voci recitanti tutti umbri.

FRATERNITA' NEWS / NELLA GRAZIA DEL SIGNORE, tra PROBANDATO e NOVIZIATO

Oggi, domenica 30 novembre, prima d'Avvento, nell'Aula S. Antonio, i probandi Anna Maria Gelsomini, Anna Maria Ludovisi, Antonino Fabio, Guido Bartolone, Rita Calandrino sono stati accolti in fraternità e ora iniziano il noviziato. Un bell'applauso della Fraternità ha sancito il loro ingresso.
A presiedere il Rito d'iniziazione è stato il ministo Marco Stocchi e il Padre assistente fr. Ernesto Dezza che ha raccolto ogni "aspettativa" che i novizi hanno espresso affidando nelle mani del Signore il progetto di vita d'ognuno. Che la data d'ammissione corrisponda poi con l'inizio della novena per l'Immacolata pone questo loro cammino sotto il manto di Colei che con il suo "Sì" all'opera dello Spirito Santo ne fa emblema di ogni scelta di vita consacrata.
Sarà loro maestra di formazione nei prossimi due anni di noviziato Assunta Salticchioli, che già li conosce avendone seguito i primi passi di conversione nel probandato.
La cerimonia d'iniziazione è stata vissuta con grande commozione da tutti i presenti, un momento di Grazia.

La fraternità ha avviato oggi il percorso di formazione dei tre nuovi probandi: Silvia, che già da tempo frequenta, Barbara e Paola. Verranno seguiti dal maestro di formazione Antonio Fasolo.

Chiudiamo questo post con il brano "Grazia straordinaria /Amazing Grace" eseguito al sax dalla probanda Silvia Ciaramella.

OTTOBRE FRANCESCANO: CRONACHE DI UNA GIORNATA IN ONORE DI SAN LUIGI IX - organizzato dall'Ofs SS. Apostoli

precordio di
San Luigi IX
6 ottobre 2013 - Al termine dell’intervento del Ministro nazionale Remo Di Pinto, la Cappella Musicale Costantniana , diretta dal M° fr. Gennaro Becchimanzi., ha allietato i presenti con un “Concerto Serafico". 
Sono stati interpretati madrigali, composti nel primissimo periodo dopo la morte di San Francesco e seguiti dalla spiegazione di ognuno, da parte di una corista. Insiene questi, composizioni più recenti.  A giudizio di chi scrive, i madrigali sono stati qualitativamente ben interpretati e “raccontati”. E’ seguita, al termine dell'incontro, una processione dal chiostro fino in basilica con la reliquia di San Luigi IX, per poi elebrare la S. Messa, presieduta da Sua Ecc. Mons. Gianfranco Girotti, vescovo emerito della Penitenzieria Apostolica.



foto: processione con le reliquie di san Luigi elevate dal vescovo Gianfranco Girotti; davanti il nuovo Padre assistente dell’Ofs Ss. XII Apostoli fr. Agnello Stoia.




LA BASILICA DEI SS. XII APOSTOLI
NEL SUO MASSIMO SPLENDORE E FULGORE


In questo giorno di festa
i francescani secolari hanno rinnovato la professione





L’agape fraterna – tra mistica e mastica - ha fatto “pausa” per una breve ripresa dell’incontro nella parte pomeridiana della giornata, che per i contenuti, è stata soprattutto attenta – avendo presente il Ministro Remo Di Pinto – alle esigenze ed emergenze dell’Ordine francescano secolare, sui problemi e attese dele singole fraternità dell’OFS, introducendoci – indirettamente – ai motivi e allo spirito che caratterizzeranno il  Capitolo elettivo regionale de19-20 ottobre.

San Luigi in questa giornata siè posto come segno, dopo 800 anni di vita, del ricordo  gloriose origini, dell’OFS e quale pungolo per nuove prospettive. Un caloroso ringraziamento è dovuto al Ministro Sergio Schina e alla fraternità Ofs tutta così come alla fraternità dei frati minori della basilica e convento dei Ss. XII Apostoli.

Lo facciamo con questo breve video, che unisce l'ultimo brano eseguito dalla Cappela Musicale Costantiniana (Laudo si) e l'invito da parte di ministro Sergio di partecipare tutti al prossimo OTTOBRE FRANCESCANO e alla giornata dedicata alla coppia di sposi francescani, il Beato Lucchese e Bonadonna.

Marco Stocchi, ofs




I CANTORI FRANCECANI 
… E L’INCANTO SERAFICO

“I cantori francescani”, la “Cappella Musicale Costantiniana”, ...  diretti dal M° Gennaro Becchimanzi, sono realtà  artistiche che davvero fa pensare alle parole di S. Agostino “chi canta prega due volte”.
Hanno pubblicato due CD  dal titolo “Incanto serafico” che possono essere richiesti a Marco, contengono canti antichi e nuovi della tradizione francescana.
Il prossimo anno saranno alla basilica di Sant'Antonio al Laterano per l’annuale concerto “Concerto per S.Elisabetta”!